Biografia
Nel 1961 Agostino Ferrari espone per la prima volta in una personale alla galleria Pater di Milano, in un clima pittorico italiano largamente dominato dalla pittura figurativa e da quella informale.
Decisivo per gli sviluppi successivi della sua ricerca artistica è l’incontro con Arturo Vermi, Angelo Verga, Ettore Sordini, Ugo La Pietra e Alberto Lùcia, che segna la nascita, nel 1962, del Gruppo del Cenobio. L'intento era di arginare la posizione azzerante di Piero Manzoni e difendere la pittura attraverso un minimo sperimentale simbolico, individuato nel Segno. Sulla scia di queste intuizioni, tra il 1962 e il 1964, il segno di Ferrari si trasforma in una sorta di scrittura non significante: è il momento della serie di opere denominate Segno-Scrittura.
Dopo l'esperienza nucleare, la scena artistica milanese si era articolata fra i poli di Lucio Fontana e Bruno Munari, determinando la costituzione di diverse correnti: gli Oggettuali, i Concettuali, i Cinetici e i Segnici (il Cenobio). Tutti questi movimenti nell'insieme costituivano un nuovo linguaggio pittorico alternativo a ciò che si era consolidato sul territorio nazionale.
Quando si affaccia in America la Pop Art, l’interesse di Agostino Ferrari per questa nuova forma di pittura lo porta a New York per sei mesi in due stagioni successive, tra il 1964 e il 1966. Durante questi lunghi soggiorni conosce Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, Billy Apple, Jasper Johns. Di queste esperienze, pur lontane dalla sua visione, risente la serie dei Labirinti, quadri focalizzati sulla descrizione di concetti plastici.
La ricerca sul segno, quale si era
definita nel momento fondativo del Cenobio, però continua e si
declina in nuove sperimentazioni. Tra il 1966 e il 1967, Ferrari
inizia la serie dal titolo Teatro del segno, opere che si
propongono l’obiettivo di superare la bidimensionalità del quadro
e trasformandosi in quadri-oggetto. L’artista vuole dare
un’immagine più fisica del segno, pensa che il segno debba
assumere caratteristiche oggettive.
Quasi contemporanea è la serie dal titolo Forma Totale. Sono quadri che rompono il limite perimetrale della tela e del pannello e che riescono a dialogare sia internamente, tra frammento e forma totale, sia esternamente, in un equilibrio armonico tra forme, segni pittorici e colori (bianco e azzurro). La ricerca dell’artista è in questo momento prevalentemente a carattere plastico, come scrive anche Lucio Fontana, nel 1967, nella presentazione a una mostra di Ferrari.
Sempre confrontando il Segno con le Forme ed i Colori e cercando un dialogo tra questi elementi (un rapporto di accettazione, come si espresse l’artista), Ferrari giunge alla creazione dell'Autoritratto (1975), che rappresenta una sintesi delle sue teorie sul segno-forma-colore. L'opera è costituita da una grande spirale percorribile scandita da 14 pannelli in legno dipinto (m 1,50 x 2,00) per un percorso totale di 21 metri.
Del 1975 è anche l’elaborazione dell'Alfabeto, che Ferrari presenta in America alla galleria d'Arte Moderna di Dallas.
Dopo un intermezzo durante il quale Ferrari torna a concepire opere-oggetto, sempre riguardanti il Segno, le Contaminazioni e il Teatro del segno II, nel 1981 inizia una nuova ricerca dove il Segno riprende con decisione carattere scritturale e ha come oggetto di indagine la memoria (Lettere recuperate).
La fase si conclude con un periodo di “rifondazione”, in cui il segno diviene totalizzante e inizia a esprimersi in opere anche di grandi dimensioni: sono le opere dai titoli Eventi, N.E.S.O -Nord Est Sud Ovest in cui il segno è strutturato e orientato in diverse direzioni del quadro-, Palinsesti – tele nelle quali i segni si sovrappongono-, Frammenti -in cui i segni si rompono su tutta la superficie del quadro creando forme caotiche senza alcun pretesto compositivo- e infine le Maternità -dove il caos riprende un centro-cosmo, quasi un attrattore attorno al quale riorganizzare il segno.
Dopo queste esperienze, Agostino Ferrari inizia a confrontarsi col lavoro di Lucio Fontana con le opere dal titolo Oltre la Soglia. In esse viene rappresentata pittoricamente una spaccatura nella tela, una zona nera che individua uno spazio sconosciuto, analogamente a quello che Fontana aveva individuato coi tagli e i buchi. Per Ferrari, però, questo nuovo spazio non ha il medesimo significato che aveva per Fontana, ovvero un luogo da “raggiungere” ma, al contrario, un luogo da cui partire per arrivare a uno spazio noto e nettamente percepito.
I lavori successivi, dal titolo esplicativo Interno/Esterno, proseguono nel solco tracciato, analogamente alla serie 4D, opere (sculture) in cui viene incluso, rideclinando precedenti suggestioni e ricerche, anche il senso della memoria in aggiunta alle tre dimensioni spaziali.
Alla produzione più recente appartengono i ProSegni. Qui il segno, che nasce dal vuoto, si esprime in modo simbolico sulla superficie del dipinto, dal quale conseguentemente fuoriesce, elevandosi e stagliandosi su tale superficie. Il titolo ProSegno ha, molto significativamente e quasi a sintesi di una decennale ricerca, il senso di “a favore del Segno” e contiene un gioco di parole col termine teatrale “Proscenio”, con aperto riferimento alle passate esperienze condensate nel Teatro del Segno.
Agostino Ferrari vive e lavora a Milano.